La via maestra

Nuova manifestazione ieri a Roma in difesa della Costituzione. Ciclicamente spuntano velleitarie commissioni parlamentari, oppure leggi di riforma costituzionale. Alcuni esempi: 1997 bicamerale d’Alema, nulla di fatto. 2006, riforma costituzione del governo di destra (devolution, senato federale, maggiori poteri al Primo Ministro, minori poteri al Presidente della Repubblica, ridotto a garante dell’unità federale (!) della Repubblica), 😯 respinta con referendum costituzionale a larghissima maggioranza (61 contro 39).

Ultimo in ordine di tempo, a settembre, è stato istituito dalle Camere in prima lettura, il Comitato Parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali, “afferenti alle materie della forma di Stato, della forma di Governo e del bicameralismo, nonché i coerenti progetti di legge ordinaria di riforma dei sistemi elettorali” (*). Il decreto legge istitutivo del Comitato, scavalca arditamente l’art.138 della Costituzione là dove prevede che “le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottati da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi” , con un più sbrigativo “un mese“.

Per essere costituzionale tale “riformina” deve ora attendere i canonici tre mesi costituzionali per la seconda lettura. Ma perché tanta fretta di riformare la Costituzione? Al punto da accettare di perdere del tempo iniziale con una miniriforma preventiva che acceleri l’iter di revisione? Senza considerare, e fino ad accettare che tale decreto, esso stesso una legge di revisione costituzionale, possa essere sottoposto, in linea di principio, a referendum popolare prima ancora che inizi la revisione vera e propria? La revisione costituzionale di cui si occuperà il nascituro Comitato tocca la Parte Seconda della Costituzione, che tratta dell’Ordinamento della Repubblica, attenzione ai titoli, in particolare l’ultimo: del Parlamento (titolo I), del Presidente della Repubblica (titolo II), del Governo (titolo III), della Magistratura (titolo IV). Come si vede, è il cuore delle istituzioni repubblicane, e l’ultimo, si sa, sta più a cuore a qualcuno.

La maggioranza delle larghe intese, chimera nata da una legge elettorale (porcellum), che a breve (dicembre) la Corte Costituzionale, dichiarerà molto probabilmente incostituzionale, una maggioranza pertanto figlia di un Parlamento fra breve molto probabilmente incostituzionale, anzichè ripresentarsi immediatamente agli elettori con la legge elettorale precedente, si accinge a riformare quella Costituzione che in più occasioni ha dimostrato di misconoscere e voler piegare ai propri scopi. Ricordo che nel 1946 gli italiani votarono l’Assemblea Costituente, con il compito specifico di scrivere la Costituzione. Al termine l’Assemblea Costituente fu sciolta e furono indette elezioni politiche. Questi parlamentari invece non sono stati eletti da nessuno, che titolo hanno per modificare la Costituzione ? “Non c’è da cambiare la Costituzione, c’è da cambiare il paese e la politica attraverso la Costituzione” (Maurizio Landini, segretario FIOM-CGIL).

(*) fonte: www.governo.it

___________________________________

152° Unità d’Italia, 13 ottobre 2013, Beretta Roberto Claudio,

_____________________________________________

tutti gli articoli di attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*