Il comitato di Padula

La spedizione di sapri. 35. Il monastero di San Francesco si affaccia all’imbocco di una stretta valle che costeggia il fianco orientale del colle. Il portico ricavato nella semplice facciata, introduce nella chiesa ad una sola navata dai caratteri gotici con cappelle laterali, riccamente decorata da affreschi e stucchi settecenteschi. Il borgo di Padula sovrasta il monastero. La Certosa gli è poco lontana. Per gli ecclesiasti che dal paese scendono verso la Certosa, o alla via consolare, per i preti che percorrono il cammino inverso per il borgo o i monti lucani, il monastero rappresenta un’occasione di sosta, di incontro amichevole, di scambio di opinioni, di discussione.

😯 Fin dal periodo francese Padula era stata terreno fertile di “liberali”, uomini per lo più della classe agiata e colta, i quali avevano abbracciato con entusiasmo gli ideali di libertà, di uguaglianza, di democrazia, di diritti politici, di sistemi rappresentativi, portati dalla rivoluzione francese. Critici nei confronti dell’assolutismo borbonico che ritenevano responsabile delle condizioni di povertà e sottomissione in cui versavano le popolazioni cilentane, essi avevano preso coscienza della necessità di rovesciare il regime borbonico, e di instaurare una repubblica, sognano un regno unificato in una nuovo stato, l’Italia. Per le viuzze e le piazze di Padula è un andirivieni di cospiratori. I luoghi di incontro sono segreti, sembra che sia la casa dei Padula nella parte bassa del borgo, il caffè Tepedino nella parte alta è un altro luogo sospetto di incontri. Vi sono i quattro fratelli Santelmo, i signori Raffaele Cavolo, Cesare Romano, Gaetano Scalia, e molti altri. Hanno contatti con liberali laici di altri paesi del Vallo, del Cilento, della Lucania, di Salerno e di Napoli. E trovano alleati e collaborazione nel clero locale.

Nel regno delle due Sicilie, la comunità ecclesiastica ottocentesca è un mondo variegato di uomini, e donne, che hanno preso i voti per scelte diversissime. Chi per vocazione, chi per accedere ad un’istruzione altrimenti impossibile, chi per riscattare la propria condizione sociale, chi per volontà di far parte di una classe privilegiata, in posizione di autorità e di prestigio, chi per tradizione familiare, chi semplicemente per sfuggire a misere condizioni di vita. L’istruzione superiore che veniva impartita agli ecclesiasti, li rendeva alfine coscienti e critici verso la realtà sociale e politica esistente nel regno. E il basso clero, escluso da posizioni di agiatezza economica, costituiva un serbatoio di elementi irrequieti ed a volte turbolenti. Per questo duplice motivo, il clero, stampella, con i proprietari terrieri, del potere assoluto borbonico, sposava paradossalmente le idee liberali.

Il monastero di San Francesco è diventato il luogo per i convegni degli ecclesiasti illuminati in odore di cospirazione. Vi è padre Luigi da Viggiano, e padre Anacleto da Postiglione, e padre Filomeno da Padula, ed ancora don Giuseppe Cardillo con altri preti di Padula, fra cui il giovane sacerdote don Vincenzo Padula, che negli ultimi mesi del ’56 ha assunto un ruolo preminente nel comitato liberale del borgo.

fine del 35° episodio

_______________________________

152° Unità d’Italia, 11 aprile 2013, Beretta Roberto Claudio

________________________________________________

 🙄 La spedizione di sapri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*