Il generale Afan de Rivera

Mentre a Sala il sottintendente cavalier Calvosa si dava da fare per radunare in fretta e furia le guardie urbane dei paesi del Vallo, mentre i cacciatori del tenente colonnello Ghio già marciavano a tappe forzate in direzione del medesimo borgo adagiato sui colli e sugli speroni del monte Cavallo, e sulla stessa strada cinquanta gendarmi a cavallo agli ordini del maggiore De Liguoro leggeri e veloci li precedevano al galoppo di gran carriera, mentre le fregate della marina reale Tancredi e Fieramosca cariche di soldati dirigevano la prua in direzione di Sapri, il retroammiraglio Roberti le guidava ed il maggiore Marulli era a capo dei cacciatori imbarcati, mentre a Mola di Gaeta altre due compagnie di cacciatori dello stesso battaglione, giunta la notizia certa dello sbarco di rivoltosi a Sapri, venivano avviate all’ora di mezzogiorno su un terzo vapore, il “Veloce”, con ugual spiaggia di destinazione, a Cosenza il generale Afan de Rivera, comandante supremo delle forze militari delle tre province calabresi, conosceva bene quali fossero i suoi doveri verso il re e non era certo tipo da fare da spettatore.

Appena ebbe saputo della notizia dello sbarco di Sapri il generale, incerto se i liberali si dirigevano a Sala, cioè verso Salerno e Napoli, o a Lagonegro, cioè verso le province calabresi, la banda di Pisacane infatti aveva sabotato la sera stessa dello sbarco la linea telegrafica al Fortino ed aveva interrotto le comunicazioni con le provincie settentrionali del regno, nel timore che la banda dei rivoltosi si orientasse verso le terre della sua giurisdizione, pullulanti di congiure e sempre pronte alla sommossa, prese contatto senza indugi con gli intendenti della provincia calabrese e con i comandi militari ai suoi ordini, allo scopo di attivare e coordinare la mobilitazione delle guardie urbane di Castrovillari, di Mormanno, di Morano, e mettere in preallarme l’esercito. Le guardie urbane avrebbero dovuto sbarrare il passo all’eventuale penetrazione degli insorti in Calabria, al ponte del Cornuto, sul fiume Serino, al confine con la Basilicata, l’esercito dal canto suo doveva prendere posizione sulle alture a settentrione della città di Cosenza e prepararsi alla sua difesa.

Tanta era la paura del tentativo insurrezionale di Pisacane, e tale il carico destabilizzante per la monarchia borbonica, che il re non si accontentò di questo spiegamento di forze e fece ordinare al suo ministro la partenza verso Salerno di tutta la forza militare di stanza ad Avellino. Ed altre truppe ancora venivano fatte affluire da Paola a Cosenza, a disposizione del generale de Rivera. Lo sparuto isolato disarmato impaurito sperduto disomogeneo angosciato demoralizzato affamato gruppo di Pisacane era circondato da forze eccedenti in numero e ben disposte sulla scacchiera dagli ottimi funzionari e servitori del re.

fine del 26° episodio

_______________________

151° Unità d’Italia, Modena 31 gennaio 2013, Beretta Roberto

___________________________________________________

 🙄 la spedizione di Sapri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*