La cattura del Cagliari

Il Cagliari navigava con la prua a settentrione. Dopo lo sbarco alla spiaggia dell’oliveto, Pisacane aveva restituito il vapore al suo legittimo comandante e il capitano Stizia si era affrettato ad allontanarsi dalla baia per mettere il maggior spazio possibile fra sé e i ribelli, desideroso di tornare al più presto a Genova per denunciare la prepotenza subita e mettersi al riparo da ogni accusa di connivenza con gli insorti. Il ponte di coperta era animato dai membri dell’equipaggio, mentre sul cassero si erano raccolti i passeggeri imbarcati a Genova, e che erano rimasti non solo estranei alla vicenda ma anche vittime innocenti del sequestro della nave. Il capitano non si era preoccupato di rifarela stessa rotta percorsa all’andata, ignorando il fatto che egli andava a gettarsi fra le braccia delle navi borboniche in navigazione verso meridione. Le quali navi, la Tancredi e la Fieramosca, dopo aver toccato le isole di Ventotene e Santo Stefano, filavano ora a tutto vapore verso le coste del Cilento. Al largo di Capri, poche miglia a sud dell’isola, il Cagliari viene quindi avvistato dalle due fregate della reale marina. Dalle navi da guerra viene sparato un minaccioso colpo di cannone di avvertimento. Stizia ordina di fermare le macchine. A bordo del bastimento sale un capitano di vascello con una squadra di marinai ed un plotone di soldati per prendere in consegna la nave. Il capitano viene fatto prigioniero, e con lui l’equipaggio e tutti i passeggeri. Il Cagliari viene rimorchiato dalla squadra navale che fa rotta verso il golfo di Policastro, alla baia di Sapri, dove la sera prima aveva sbarcato i ribelli, docile e mogio come un cucciolo ricondotto alla catena, dopo essere istintivamente fuggito alla prima occasione ed aver assaporato la breve intensa felicità della libertà e dell’azione. Terminato lo sbarco dei cacciatori del re, a rimorchio delle due fregate il Cagliari viene condotto a Napoli e dichiarato preda di guerra. L’equipaggio e i passeggeri sono rinchiusi nelle sovraffollate e malsane prigioni borboniche nell’attesa che la giustizia del regno faccia il suo corso. Per la presenza fra i prigionieri di due macchinisti di nazionalità inglese, la presa illegale del vapore in mare libero come bottino di guerra, il sequestro di civili innocenti trattenuti nelle carceri borboniche, ne nascerà subito una disputa tripartita fra le cancellerie di Londra, Torino e Napoli che si concluderà nella primavera successiva con la resa del governo napoletano e la restituzione del Cagliari al governo britannico, dell’equipaggio, dei passeggeri, oltre al pagamento di un indennizzo per i due macchinisti. A loro volta le autorità inglesi riconsegneranno il piroscafo al legittimo proprietario a Genova, l’armatore Raffaele Rubattino, il proprietario del Lombardo e del Piemonte, i due piroscafi su cui viaggeranno due anni più tardi verso la Sicilia i famosi Mille di Garibladi.

fine 24° episodio

_________________

151° Unità d’Italia, Modena 17 gennaio 2013, Beretta Roberto

____________________________________________________

 🙄 la spedizione di Sapri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*