Il fascismo diventa dittatura

La modifica non condivisa ed unilaterale delle istituzioni dello Stato ed il controllo di un singolo o di un gruppo di potere dei mezzi di comunicazione di massa costituiscono i mezzi utilizzati per soffocare la democrazia ed instaurare la dittatura.

2. LA DITTATURA FASCISTA

Il fascismo cambia le istituzioni dello stato per poter governare senza controlli. Modifica la legge costituzionale in modo che il capo del governo non debba più rispondere dei suoi atti al parlamento, ma solo al re, che solo può richiedere le dimissioni del capo del governo: il parlamento viene esautorato da ogni possibilità di controllo dell’ operato del governo. Sulle questioni più importanti il capo del governo non si consulta più col parlamento, ma con il Gran Consiglio del Fascismo, composto dai maggiori esponenti del partito. Viene istituita la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. I sindaci, prima eletti dal popolo, sono sostituiti da podestà, nominati dal governo. Il partito fascista può così controllare anche le amministrazioni locali. Con le norme del concordato la Chiesa accetta che le nomine dei vescovi siano graditi al governo ed inoltre i vescovi devono giurare fedeltà allo stato italiano.

Il governo fascista emana leggi che sopprimono la libertà di stampa. La censura ed il divieto di pubblicazione diventano strumenti per far tacere le voci critiche. Viene istituita un’ agenzia di stampa, controllata dal partito, che seleziona le informazioni e comunica ai giornali ed alla radio quelle che possono essere pubblicate. Il Ministero della Cultura Popolare dà istruzioni sul maggiore o minor rilievo da dare alle notizie. I fatti sgraditi al regime sono taciuti, minimizzati o distorti. Una gran parte degli editori, dei giornalisti, degli uomini di cultura e degli scrittori collaborano con il fascismo.

Ma non basta. Per sostenere il regime, Mussolini intuisce che bisogna avere il consenso degli italiani. La gente deve avere un’ assoluta fiducia nel duce e credere nella sua personale superiorità. Egli deve mostrare pubblicamente di possedere le qualità dell’italiano nuovo, anzi dell’ uomo nuovo fascista: la forza, l’ arroganza, l’ astuzia, l’ audacia temeraria, la prestanza fisica. Un’ intensa propaganda fatta con i più moderni mezzi di comunicazione (radio, giornali, cinema, manifesti) esalta il fascismo ed il duce. Occorre celebrare la potenza dell’ Italia e del suo capo, suscitare l’ ammirazione e l’ entusiasmo degli Italiani.

In occasione dei discorsi del duce alla nazione dal balcone di Palazzo Venezia a Roma, vengono organizzati viaggi di massa a Roma, con treni, pullman, camion, oppure adunate nelle piazze di tutto il paese per ascoltarne la voce trasmessa dagli altoparlanti.

Il duce non si dimentica di plasmare le future generazioni di fascisti. I bambini ed i giovani sono inquadrati in associazioni di tipo paramilitare (Figli della Lupa, Balilla,Avanguardisti) nelle quali imparano l’ obbedienza, la disciplina, l’ esaltazione del duce e delle sue imprese.

___________________________________

Le veline. Dattiloscritte su carta velina, contengono gli ordini del Ministero della Cultura Popolare (MINCULPOP) per le redazioni dei giornali. Ordinano per esempio di tacere su omicidi, furti, incidenti sul lavoro, code davanti ai negozi; attraverso la selezione delle notizie e delle immagini, miravano a creare un immagine di un duce infaticabile gagliardo, maschio, audace. Qualche esempio:

  1. Dire che il Duce è stato chiamato dieci volte al balcone. (19-5-1939)
  2. Notare come il Duce non fosse affatto stanco dopo quattro ore di trebbiatura. (4-7-1938)
  3. Rivedere le corrispondenze della Sicilia, perché non si deve pubblicare che il Duce ha ballato. (14-8-1937)
  4. Rilevare l’ammirazione e l’interesse del pubblico per il fatto che il Duce vestiva la divisa di Primo Maresciallo dell’Impero. (29-4-1938)
  5. Non si dica che la disgrazia al figlio di Agnelli avvenne allo scalo Mussolini, ma si dica che avvenne nel mare di Genova. (28-6-1935)
  6. I libri d’ autori israeliti non debbono essere recensiti. (20 maggio 1938)
  7. Non occuparsi di Moravia e delle sue pubblicazioni. (13-12-1941)
  8. Non interessarsi mai di nessuna cosa che riguardi Einstein. (26-12-1936)
  9. Pena provvedimenti di fortissimo rigore astenersi dalle sdolcinature e tenerezze riguardo gli abissini. Nessun episodio sentimentale, nessuna fraternizzazione. Assoluta e netta divisione tra la razza che domina e quella che è dominata. Nessuna disquisizione teorica a questo proposito, ma ricordarsi di queste disposizioni in qualunque riferimento africano. (27-5-1936)
  10. Non occuparsi del processo che si tiene al Tribunale militare di Roma per ammutinamento di cinque militari. (18-12-1935)
  11. Non pubblicare fotografie e disegni di donne raffigurate con la cosiddetta «vita di vespa». Disegni e fotografie debbono rappresentare donne floride e sane. (17-7-1939)
  12. Ricordare di mettere il saluto del Duce all’inizio e alla fine del suo discorso così come ha fatto la “Stefani” (nota: la più importante agenzia di stampa dell’epoca). Il resto del discorso può essere pubblicato in neretto e deve essere rigorosamente controllato. E’ fatto assoluto divieto ai giornali di uscire senza il discorso del Duce e la cronaca Stefani del rapporto a Palazzo Venezia, pena il sequestro. (23-9-1939)
  13. Ignorare completamente tutto quanto si riferisce all’ inchiesta per l’ uccisione dei fratelli Rosselli. (15-1-1939);
  14. Il discorso deve essere dato in apertura, in prima pagina, naturalmente su tutte le colonne. (2-12-1942)
  15. Non si deve dire «camions» ma «autocarri» (vale anche per il singolare). Insistere con stelloncini e corsivi sull’uso del «Voi», ma facendo opera di persuasione, non di coercizione. (19-12-1939)
  16. I tedeschi si debbono, d’ora in avanti, chiamare «germanici». (27-5-1940)
  17. Ignorare la Francia; non dedicarle in nessun caso articoli di terza pagina e corrispondenze. Limitare il notiziario al minimo indispensabile da pubblicare sempre su una colonna come si conviene ad uno Stato di secondo ordine. (Questa disposizione è di carattere permanente). (12-7-1940)
  18. Tutta la prima pagina deve essere così intitolata: «Il bollettino n. 14: la guerra continuerà contro la Gran Bretagna e continuerà fino alla vittoria». (25-6-1940)
  19. Non toccare l’ argomento delle code davanti ai negozi. (13-12-1940)

Verano Brianza, 26 Aprile 2011

Silvia e Roberto Beretta

__________

Bibliografia.

  1. Wikipedia,
  2. Paolucci, G. Signorini, L’ora di storia, 3, dal XIX secolo ai giorni nostri, Zanichelli, 2008

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*