La strada

“L’educazione di un popolo si giudica innanzi tutto dal contegno ch’egli tien per la strada”. (E. De Amicis)

L’episodio di oggi farebbe bella figura in un ipotetico “Anticuore 150°”, di facile scrittura. Per fortuna si può imparare, e spesso con migliore efficacia e risultati, anche illustrando i comportamenti che bisogna evitare. Mortui vivos docent.

Primavera. Tempo di uscire dal letargo. Gita in bici con la famiglia. Sogniamo i soliti stereotipi. Prati verdi, margherite,┬ánontiscordardime, primule, occhiettidigesùbambino (Veronica Chamaedrys), viole odorose, gemme, cieli azzurri, nitide bianche nuvolette sospinte da capricciose brezze marzoline, un sole caldo ed amico, garrire di rondini sotto i tetti, uccelletti cinguettanti.


Scendiamo. Le biciclette sono nel sottoscala che dà sul cortiletto condominiale. Accanto al cassonetto della carta, una scatola di cartone a prima vista riempita di giornali, blocca inaspettatamente l’accesso al deposito. Al sommo della presunta pila di carta, poche copie del Corriere nascondono maldestramente una borsa anni cinquanta in pelle ricoperta di muffe polverose, una lampadina elettrica ad incandescenza, stracci vari. Ci incuriosiamo e passiamo in rassegna i contenitori dei rifiuti. Cassonetto blu della raccolta carta: due enormi scatoloni di cartone vuoti e non piegati la riempiono quasi interamente, con pezzi di imballaggio di polistirolo, un sacchetto nero dell’indifferenziata ed una scatola di tonno. Cassonetto verde uguale materiali in vetro: ok bottiglie di vetro e lattine di alluminio, male il sacchetto nero d’ordinanza da cui si allungano colli ed etichette di altre bottiglie. Cassonetto giallo per plastica: cartoni di pizze da asporto macchiati di unto e residui, e scatola di scarpe (vuota), ma ci sono per fortuna anche tante bottiglie e confezioni in plastica. Cassonetto dell’indifferenziato: bene, a parte l’ombrello. Appoggiata al muro vicino una rete metallica arrotolata giace lì dimenticata da anni.

Una corrente di aria fredda ci accompagna durante l’ispezione e ci investe all’altezza delle orecchie. L’accompagna un urlato ronzio di motori elettrici. Un enorme condizionatore d’aria è stato alloggiato beceramente ad altezza d’uomo, sopra il cassonetto giallo, il cui coperchio lì sotto non si riesce ad aprire del tutto, e per gettarvi i rifiuti bisogna ogni volta spostare il contenitore. Un secondo apparecchio, dalla voce roca e potenziato di decibel, sorveglia la porta del sottoscala, sgocciolando freddi umori sui malcapitati che osano entrare per prender le bici. Una selva di parallelepipedi gemelli occhieggiano dalle pareti del cavedio, ma più in alto, distanti, discreti, rinforzano a tratti l’orchestra dei due primi fiati. Dappertutto cavi, condotte, tubi, luci, sirene antifurto, contatori, rubinetti. Tutto abusivo.

Usciamo dal portone e subito ci tocca schivare una giovane donna in bicicletta che sfreccia sotto i portici seminando il panico, e l’ira di una vivace anziana signora che agita minacciosa il bastone, quale intrepida nonna Abelarda del celebre fumetto, ma per fortuna non riesce a colpirla. Sulla strada, oltre il portico un gruppetto di auto e l’autocarro di un’impresa edile, che fa da cantiere non autorizzato ad un appartamento in ristrutturazione da mesi, sono parcheggiati in divieto di sosta e fermata, un veicolo blocca le strisce pedonali. Il corso, qui dove i due portici si affrontano da vicino, storicamente si stringe, e i veicoli in sosta lo tramutano in una galleria a senso unico alternato dove bici, auto, autobus, autocarri, motociclette, passanti si ostacolano in una baraonda inestricabile. Cinquanta metri più avanti troneggia il divieto di transito in direzione del centro per tutti i veicoli con l’eccezione di bici taxi autobus forze dell’ordine e veicoli di soccorso. Eppure c’è un via vai quotidiano sotto gli occhi insalamati dei vigili, e perfino il sindaco di tanto in tanto fa la sua coraggiosa gimkana, sfoggiando bel bello la sua bicicletta, involandosi serafico verso gli uffici del municipio vicino.

Così come i segnali verticali, anche quelli orizzontali sembrano essere astrazioni artistiche degli architetti della città. Prendete le strisce pedonali. Quando, in casi del tutto eccezionali, temerariamente – dico così perché può venir tamponato – il conducente di un veicolo si arresta per farvi passare, egli è costretto ad invitare con gesti l’incredulo pedone, il quale sgrana gli occhi per riconoscere l’insano pilota, e spesso si abbandona a salamelecchi ed inutili inchini (ma c’è anche chi si attarda a passare, senza riconoscenza). Intanto la città ci viene incontro al ritmo delle nostre pedalate. Su molti edifici pubblici della città intristiscono vessilli tricolori laceri anneriti dall’aria e dall’incuria.

Imbocchiamo ora una strada laterale del corso. Si moltiplicano i parcheggi vietati ed impossibili, scatole di lamiera in obliquo agli angoli di angusti incroci, vie diventate budelli, marciapiedi occupati, mastodontici fuoristrada e suv a cavallo dei gradini più alti. Le persone, per cui è fatta la città, sempre esclusi, gli ultimi. Attraversiamo ora alcune aree frequentate dai possessori di cani. Sono vicoli e viuzze dimenticate o rade aiuole. Cani ponzanti sotto gli occhi da pesce lesso dei padroni intenti a fumare, indifferenti e rassegnati ┬ái passanti che si affrettano a volgere altrove gli sguardi, vigili zero, poverini. Superati gli schifosi escrementi dei cani, preso nota dei cerchi di alcune auto in sosta, scambiati per tronchi d’albero dai fedeli animali, torniamo a bordeggiare altri portici. Gli amici dell’uomo non hanno avuto pietà nemmeno dei portoni di accesso ai palazzi, le cui spalle in muratura appaiono alonate ed ingiallite alla base. Ma prima che pulissero i fianchi del duomo di Lanfranco e le sculture di Wiligelmo fossero restituite alle antiche icone, quegli aloni, integrati da un puzzo inconfondibile di liquidi biologici umani, si potevano notare anche sulle millenarie pietre vicino alla porta della pescheria, ed in molti altri luoghi si possono ancora osservare.

Sotto i portici e le vie che li costeggiano e nelle piazze, altri inquietanti segnali di vita cittadina quotidiana si impongono. Si tratta di fazzoletti spiegazzati, inserti di depliant pubblicitari dei supermercati, cicche di sigarette, bottiglie di birra vuote, biglietti dell’autobus (rari), buste di carta o di plastica, carte di caramelle, involucri di patatine, merendine, scontrini, resti di conviti attorno alle panchine. E’ solo un primo assaggio. Il meglio è visibile quando raggiungiamo la periferia e le strade extraurbane. Qui i luoghi sono isolati, la gente si può esprimere al meglio indisturbata, e poi non pulisce mai nessuno, al contrario del centro. Lungo i cigli, i fossi, le ciclabili, i campi coltivati, i frutteti, le vigne, sono abbandonate bottiglie di plastica, di vetro, fogli di giornali, teli in plastica strappati dal vento e dagli animali, riviste, giornalini, gazzette, copertoni, schienali di divani, cuscini, lattine di birra, di bibite, piatti, giocattoli, stracci, buste di plastica, di carta, involti, carte di caramelle, pacchetti di sigarette, bustine di patatine, merendine, chewing-gum. Sul greto del rivo, in un ameno slargo del Tiepido, valicato da un bel ponte per pedoni e ciclisti di recente costruzione, meta della nostra gita, una selva di plastica sotto forma di bottiglie, allumino in lattine, rifiuti di ogni genere, resti di bivacchi.

Nella nostra città, in nessun luogo, dico nella strada, si incontra un segno di attenzione e di rispetto per l’altro, per il bene comune, per l’interesse generale, per l’ambiente. E’ una comunità la nostra città? Siamo un popolo educato? Civile?

_______________________

151° Unità d’Italia, Modena, 14 marzo 2012, Beretta Roberto

____________________________________________

Liberamente ispirato al racconto “La strada”, 25 febbraio, Cuore, E. De Amicis

Leggi il racconto su wikisource, clicca qui sotto:

http://it.wikisource.org/wiki/Cuore/Febbraio/La_strada

_______________________________________________________________

< la corsa dei cerchi <  > primavera >

 🙄  CUORE 150°

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*