Il rimpatrio dei prigionieri

Nei primi mesi del 1945, altri uomini giunsero nei campi di prigionia russi. Erano soldati tedeschi, fatti prigionieri durante la travolgente avanzata dell’Armata Rossa sul fronte orientale. Nell’estate, a guerra finita, cominciarono ad affluire altri sventurati. Militari detenuti nei lager tedeschi e liberati dai sovietici, ma anche e soprattutto deportati civili, di ogni nazionalità, italiani, francesi, polacchi, greci, slavi. Gli italiani costituivano il gruppo più numeroso, fra di essi vi erano ebrei e soldati che si erano opposti alla Repubblica di Salò ed erano stati deportati in Germania.

Per questi sventurati, l’illusione della fine della guerra e della liberazione era durato l’arco di poche settimane. Ben presto si resero conto che per essi iniziava un nuovo doloroso viaggio con una seconda deportazione. Dai lager tedeschi a quelli sovietici. Una vivace testimonianza di questa odissea la si può trovare ne “La tregua”, di Primo Levi, fortunato esempio della fiorente letteratura memorialistica lasciata dai protagonisti delle drammatiche vicende. Nel memoriale non mancano anche descrizioni umoristiche, e perciò impietose per i russi, delle condizioni che si realizzavano nei campi di prigionia, in conseguenza della disorganizzata ed imprevedibile burocrazia sovietica. Come nel campo di Starye Doroghi, in cui i prigionieri, in prevalenza uomini e donne sopravvissute ai campi di concentramento nazisti, assieme ad aliquote numericamente contenute di soldati dell’Armir, costituivano una massa di persone in balia dell’imperscrutabile amministrazione russa, libere di muoversi nel campo e nei dintorni e di avere relazioni con i civili i russi, sebbene impossibilitati a fuggire a causa delle sconfinate ed invalicabili steppe che si stendevano per ogni dove attorno.

Un altro aspetto della vicenda dei prigionieri, fu il fenomeno dell’attesa in patria dei dispersi ed le operazioni stesse del rimpatrio, che furono accompagnate da strumentalizzazioni politiche e propagandistiche, questa volta italiane, di cui furono oggetto i militari italiani dell’Armir. Terminata la guerra, larghi strati di popolazione si interrogavano sulla sorte dei propri familiari dispersi in Russia; decine di migliaia di persone di cui non si era saputo più nulla. Erano morti, caduti prigionieri, sopravvissuti, sarebbero stati rimpatriati, e quando? I contatti dei diplomatici italiani con le autorità russe furono certamente complicati dal ruolo di paese sconfitto, cui l’Italia dovette sottostare nell’immediato dopoguerra. All’ambasciatore italiano a Mosca fu addirittura negata l’autorizzazione alla visita dei campi di detenzione. Tuttavia, a sorpresa, le autorità russe iniziarono i rimpatri a partire dall’autunno del 45.

L’aspetto e i terribili resoconti dei reduci sul trattamento riservato loro nei lager russi, impressionarono profondamente l’opinione pubblica, al punto da convincere i vertici del partito comunista che fosse necessario ostacolare il rimpatrio, al fine di evitare di fornire argomenti alla destra in funzione antisovietica: un grottesco e mortale autogol per il modello del socialismo che si voleva esportare ed introdurre in Italia. Si era infatti in piena campagna elettorale, per i vicini appuntamenti del Referendum istituzionale (monarchia-repubblica) e l’elezione dell’Assemblea Costituente del 2 giugno 46. Il partito cercò prima di negare, poi fece pressioni su Mosca perché selezionasse i rimpatri fra coloro che maggiormente si erano distinti per la causa socialista. Eppure Mosca, incomprensibilmente sorda a questi appelli, continuò imperturbabile nella consegna dei prigionieri, con l’eccezione degli ufficiali, che furono trattenuti e riconsegnati dopo le elezioni nell’autunno, quando le autorità russe dichiararono completata la restituzione degli italiani detenuti nei campi di prigionia.

In realtà vi fu un appendice. Anzi due. Nel gennaio del 54 sono riconsegnati a Vienna 18 soldati dell’Armir. Un mese dopo, il 12 febbraio, ancora alla stazione di Vienna, l’ultimo treno dall”arcipelago Gulag, porta gli ultimi prigionieri italiani. Sono dodici uomini, sette militari catturati sul Don 12 anni prima, e cinque civili, ex-deportati in Germania, perdutisi per strada durante i trasferimenti da un lager all’altro.

continua

_____________________

151° Unità d’Italia, Modena, 20 febbraio 2012, Beretta Roberto

________________________________________________

 < l’Alba e le spie <   > dedicato a Francesco > 

la Campagna di Russia 1941/43

One Reply to “Il rimpatrio dei prigionieri”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*