Il sogno

Oggi il papà ci ha portato al suo paese di quando era bambino per farci vedere la scuola dove aveva fatto le elementari e alla fine, non ancora soddisfatto e cocciuto nel voler completare il giorno stesso la gita archeologica nell’infanzia dei genitori, dopo un breve tragitto fra storici luoghi, ci ha spinto avanti fino a che siamo arrivati all’asilo delle suore, dove veniva portato da piccolo. Quante storie ed aneddoti ci ha raccontato, sembrava che con lui rivivessero in quel momento ed in quel punto fatti e bambini e persone di quel tempo lontano, e adesso ci sembra quasi di conoscere nostro papà un pò più da vicino. Infine, mentre ci apprestavamo a far ritorno a casa, egli voltò lo sguardo all’edificio in sassi di fiume, rigato di mattoni rossi e intervallato da piccole e basse finestre chiuse da inferriate, che per un gran tratto di strada correva dirimpetto alla costruzione del’asilo. E di nuovo la sua mente si allontanò dal luogo e dal tempo presente. Questo è stato il suo racconto.

Vedete bambini questa grande casa, che ha ancor oggi ed aveva molti alloggi popolari, copre uno dei quattro lati di una grande corte, fra le più grandi del paese. E proseguendo ed incrociando un secondo lato di alloggi, forma un’altra corte più piccola, chiusa adesso da una palazzina costruita negli anni settanta, dove al suo posto un tempo c’erano i fienili, le stalle, ed i locali per gli attrezzi agricoli della comunità che abitava questa seconda corte, fra cui c’erano Luigi e la sua famiglia.

Luigi era uno degli oltre quaranta miei compagni di classe di quando facevo la prima elementare. Era molto più grande di tutti gli altri bambini, perché era stato bocciato un sacco di volte, e amore per la scuola naturalmente zero. Era un bambino corpulento, rozzo, forte, dal viso squadrato, i capelli biondi e folti piegati in onde, che si radunavano a formare sulla fronte un vistoso e preoccupante ciuffo da bravo. Aveva sempre il grembiule sporco di terra e di erba e di colla e perfino d’inchiostro, per quanto fosse dato ai nostri occhi pur esperti distinguere da poche sfumature ed impalpabili aloni queste macchie di inchiostro dalla tinta del grembiule, che come per tutti gli altri maschi della scuola era di un provvidenziale ed uniforme colore nero. A differenza di tutti gli altri bambini della nostra classe che lo portavano blu, egli ostentava con atteggiamento di sfida un fiocco sfilacciato e sgualcito di colore rosso (o almeno un tempo doveva esserlo stato), per il semplice fatto che la prima classe dell’anno precedente, che lui aveva frequentato regolarmente con uguale disinteresse prima di essere bocciato, si distingueva per il fiocco appunto di colore rosso. Tale fiocco era anche irregolarmente allacciato, ed anche la maestra ormai se ne era fatta una ragione, ed aveva smesso di convocare i genitori di lui, come avevano fatto in mille occasioni i suoi colleghi negli anni passati, perché essi nemmeno si presentavano a scuola. E forse questo era il vero problema di Luigi.

Durante le lezioni faceva di tutto per disturbare i vicini di banco, vicini si fa per dire, perché il suo banco, che già si trovava in fondo a una delle file, egli se lo spostava il più lontano possibile dalla cattedra, così che diventava l’estremo luogo fisico della classe, icona del suo essere a buon diritto l’ultimo della classe. Luigi sapeva tracciare solo pochi segni sulla carta, perché non impugnava bene la penna e spesso spuntava i pennini, che poi regolarmente ci rubava, o meglio ci prendeva dall’astuccio sotto i nostri occhi umidi. Nei suoi quaderni, come sul grembiule, c’erano macchie dappertutto. A volte per richiamare l’attenzione su di lui e guadagnare la nostra ammirazione, afferrava il barattolo di colla arabica, ci infilava il suo indice sudicio e si portava alla bocca una ditata di colla bianca e pastosa dall’odore gradevole ed invitante, facendo finta di mangiarsela, anzi se la mangiava davvero, a volte imitato da qualche temerario che però si limitava ad assaggiarne con la lingua una modica quantità che poi sputava di nascosto sotto il banco poco dopo. Ma nessuno accettava la sfida quando sotto gli occhi esterrefatti dei bambini degli ultimi banchi, vale a dire la feccia per noi chierichetti dei primi, si portava il calamaio alle labbra e si beveva platealmente tutto il contenuto di inchiostro. Un’aliquota del quale schifosamente colava fluendo e gocciolando sul grembiule e sul fiocco, finchè posato l’esausto calamaio, si strofinava ruvidamente la bocca per asciugarsi con la manica nera.

Quando suonava la campana della ricreazione e i bambini si lanciavano a frotte correndo in festa con grida giù per i gradini fin nel cortile e nei prati della scuola per giocare a “spàna e tulèta” o ai “mastadèt” o a guardie e ladri o alla cavallina, o a calcio, pressati come sardine nel minuscolo prato adiacente alle aule della seconda, ebbene tutti si guardavano attentamente in giro a cercare Luigi per stargli il più lontano possibile. Gli sfortunati che il caso metteva a far giochi quel giorno con lui, finivano sempre in una valle di lacrime, perché Luigi rubava le figurine, imbrogliava alle biglie, spingeva e dava cazzotti a calcio per conquistare la palla, strattonava e strappava i vestiti per arrivare per primo. Tutti i bambini piangevano a casa con le mamme e le mamme si lamentavano con la maestra e la maestra richiamava Luigi che invariabilmente alzava le spalle, e allora scriveva sul diario che convocava i genitori che abbiamo già visto non venivano mai. Un bel giorno fu finalmente sospeso a grande richiesta dalla scuola e a fine anno, e per la terza o quarta volta bocciato in prima elementare. Tutta la prima classe promossa in seconda tirò un gran sospiro di sollievo.

Pochi anni dopo, in un caldo pomeriggio d’estate una terribile notizia si era sparsa fulminea, come sempre nel nostro piccolo paese avveniva ed avviene. La cascina di via Montalcini bruciava. Il fuoco era divampato dapprima nei fienile, ed alimentato dal vento si era rapidamente propagato ai tetti e poi alle abitazioni. Spaventose fiamme si alzavano al cielo crepitando ed un fumo acre avvolgeva ogni cosa lì attorno. Di tanto in tanto si udiva il tonfo delle travi e dei muri che crollavano. I vigili del fuoco chiamati dal paese vicino con le loro pompe tentavano di domare la furia dell’incendio, mentre in piedi nel campo antistante, alquanto rialzato rispetto al piano della via e in posizione quindi ottimale per l’osservazione, una gran folla di paesani osservava attonita. Gli abitanti delle case erano già stati allontanati e si trovavano al sicuro mescolati tra i capannelli dei curiosi, alcuni erano scappati invasi dal panico, altri erano stati messi in salvo dai soccorritori. Due pompieri conducevano un ragazzo, ormai fatto uomo, dai capelli biondi bruciacchiati, il viso nero le braccia e le gambe annerite, gli abiti penzolanti laceri e bruciati.

Era Luigi. Lo consegnavano ai carabinieri. Si era diffusa la voce che aveva dato fuoco alla paglia con degli zolfanelli. Nessuno saprà mai se fosse vero né saprà ancor meno spiegarne il motivo se lo fosse stato: forse era stato un gioco, forse una sfida, forse una ribellione, forse come per l’inchiostro voleva dire a tutti “non vedete che ci sono anch’io, perché mi lasciate da solo?”. Verso sera, dei fienili non rimanevano che moncherini fumanti, e le case erano muri bruciati dal fuoco ed anneriti dal fumo. Luigi fu condotto nel carcere minorile e di lui non si seppe più nulla per lungo tempo.

Fu il don che ci portò la buona novella. Come il suo ufficio prevedeva, di tanto in tanto faceva visita ai carcerati e quel giorno aveva trovato Luigi. Il sacerdote portava una lettera scritta di suo pugno. Era scritta in buona calligrafia e con caratteri fermi e decisi, le righe ben allineate e distanziate, senza macchie né sbavature (non si usava più l’inchiostro e il pennino, ma le più docili penne a sfera), senza errori di ortografia, e discreta sintassi. Egli scriveva e faceva sapere ai suoi ex-compagni, ed erano veramente tanti, quasi una generazione di adolescenti, che ora frequentava la scuola dell’istituto di rieducazione per minori in cui si trovava, e che leggeva con ingordigia ogni libro che gli capitava sotto mano attingendo alla rinfusa nella piccola biblioteca, e l’istitutore gli aveva persino insegnato a disegnare e a dipingere e che quella era la sua vera passione. Il sogno della sua vita.

E quanto più conosceva ed imparava tanto più gli sembrava di crescere e di diventare buono e quindi chiedeva scusa dei tormenti che ci aveva inflitto. Noi in realtà non sentivamo la necessità di perdonarlo, perché non ce ne era mai stato bisogno, e invece facevamo il tifo per lui, che tornasse a casa al più presto, per tornare a vivere e crescere con noi, e per raccontarci tutto quello che aveva imparato. Perché Luigi si era ritrovato, e grazie alla scuola, che all’inizio, e non per causa sua, aveva disprezzato. L’educazione al sapere ed alla bellezza infatti sono il miglior mezzo per combattere i danni alla società o, come li chiamava Cesare Beccaria, i delitti.

Allegato alla lettera c’era un disegno, che mio papà ha conservato e a casa ci ha mostrato. Il sogno. Di Pablo Picasso.

______________

151° Unità d’Italia, Modena, 25 gennaio 2012, Beretta Roberto

____________________________________________

Liberamente ispirato al racconto “Il prigioniero”, venerdì 17 Febbraio, Cuore, E. De Amicis

___________________________

Leggi il racconto su wikisource, clicca qui sotto:

http://it.wikisource.org/wiki/Cuore/Febbraio/Il_prigioniero

____________________________________________________

 🙄  CUORE 150°

< cos’è la patria? <  > la prima nevicata >

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*