Il mio paese è l’Italia

(Salvatore Quasimodo, La vita non è sogno, 1949) Quanto più i giorni della guerra si allontanano e si diradano, tanto più rivivono nel ricordo e nell’animo, i tragici, sconvolgenti e disumani fatti succeduti. I centomila prigionieri polacchi di Kutno, l’olocausto degli ebrei nei campi di sterminio, i reticolati, i forni crematori, Buchenwald, la battaglia di Stalingrado, i campi di sterminio per civili e prigionieri di guerra presso Minsk. Soldati, civili, uomini, donne, bambini, vecchi. Uomini sconosciuti, sopraffatti dalla guerra, umiliati dalla feroce malvagità dei loro simili. Alla tragica potenza del male,il poeta coraggiosamente e sorprendentemente oppone e propone l’umanità che il popolo italiano ha nel suo dna. Affermando orgogliosamente di essere italiano. Ed affidando all’Italia il compito di essere portator di pace e baluardo contro la malvagità dell’uomo. Esistenze espropriate nella guerra del diritto di scegliere il proprio destino, ritrovano così il significato ultimo della loro vita nel sentimento di appartenenza alla comunità nazionale, della quale sono atomi necessari ed insostituibili, e nella quale continuano a vivere ancora, nel mesto pianto delle madri, e nel fluire eterno della vita del loro e del nostro paese, l’Italia. (r.b.)

_______________

“[..]Attraverso lo steccato e un pallottola mi sibila vicino. I russi ci tengono d’occhio. Corro e busso alla porta di un’isba. Entro.

Vi sono dei soldati russi, là. Dei prigionieri? No. Sono armati. Con la stella rossa sul berretto! Io ho in mano il fucile. Li guardo impietrito. Essi stanno mangiando attorno alla tavola. Prendono il cibo con il cucchiaio di legno da una zuppiera comune. E mi guardano con i cucchiai sospesi a mezz’aria. – Mniè khocetsia iestj, – dico. Ci sono anche delle donne. Una prende un piatto, lo riempie di latte e miglio, con un mestolo, dalla zuppiera di tutti, e me lo porge. Io faccio un passo avanti, mi metto il fucile in spalla e mangio. Il tempo non esiste più. I soldati russi mi guardano. Le donne mi guardano. I bambini mi guardano. Nessuno fiata. C’è solo il rumore del mio cucchiaio nel piatto. E d’ogni mia boccata. – Spaziba, – dico quando ho finito. E la donna prende dalle mani il piatto vuoto. – Pasausta, – mi risponde con semplicità. I soldati russi mi guardano uscire senza che si siano mossi. Nel vano dell’ingresso vi sono delle arnie. La donna che mi ha dato la minestra, è venuta con me come per aprirmi la porta e io le chiedo a gesti di darmi un favo di miele per i miei compagni. La donna mi dà il favo e io esco.

Così è successo questo fatto. Ora non lo trovo affatto strano, a pensarvi, ma naturale di quella naturalezza che una volta deve esserci stata tra gli uomini. Dopo la prima sorpresa tutti i miei gesti furono naturali, non sentivo nessun timore, né alcun desiderio di difendermi o di offendere. Era una cosa molto semplice. Anche i russi erano come me, lo sentivo. In quell’isba si era creata tra me e i soldati russi, e le donne e i bambini un’armonia che non era un armistizio. Era qualcosa di molto più del rispetto che gli animali hanno l’uno per l’altro. Una volta tanto le circostanze avevano portato degli uomini a saper restare uomini. Chissà dove saranno ora quei soldati, quelle donne, quei bambini. Io spero che la guerra li abbia risparmiati tutti. Finchè saremo vivi ci ricorderemo, tutti quanti eravamo, come ci siamo comportati. I bambini specialmente. Se questo è successo una volta potrà tornare a succedere. Potrà succedere, voglio dire, a innumerevoli altri uomini e diventare un costume, un modo di vivere.”

da: Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve, Einaudi, 1953

_________________________

Il mio paese   è    l’Italia

Più i giorni s’allontanano dispersi
e più ritornano nel cuore dei poeti.
Là i campi di Polonia, la piana di Kutno
con le colline di cadaveri che bruciano
in nuvole di nafta, là i reticolati
per la quarantena d’Israele,
il sangue tra i rifiuti, l’esantema torrido,
le catene di poveri già morti da gran tempo
e fulminati sulle fosse aperte dalle loro mani,
là Buchenwald, la mite selva di faggi,
i suoi forni maledetti; là Stalingrado,
e Minsk sugli acquitrini e la neve putrefatta.
I poeti non dimenticano. Oh la folla dei vili,
dei vinti, dei perdonati dalla misericordia!
Tutto si travolge, ma i morti non si vendono.
Il mio paese è l’Italia, o nemico più straniero,
e io canto il suo popolo, e anche il pianto
coperto dal rumore del suo mare,
il limpido lutto delle madri, canto la sua vita.

Salvatore         Quasimodo

_______________

Modena, 11 dicembre 2011

Beretta Roberto

_______________

 🙄  Poesie

< Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (Montale) <—> Nel cuore umano (Pascoli)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*