Urbano Rattazzi

(Alessandria, 20 giugno, 1808 – Frosinone, 5 giugno 1873).

Esponente della sinistra, guidò importanti ministeri nei governi piemontesi, presidente della Camera, si avvicinò successivamente a Cavour e fece parte del suo gabinetto negli anni 50. Divenne primo ministro del Regno d’Italia, dopo le dimissioni di Ricasoli. Da questo momento in avanti l’attività ed il destino politico di Rattazzi si intrecciano con lo spirito rivoluzionario di Giuseppe Garibaldi, deciso a risolvere militarmente la questione romana.

Urbano_RattazziNella seduta del Parlamento del 27 marzo 1861, Roma era stata proclamata capitale del regno d’Italia. In tal modo veniva acuita la contrapposizione del Regno d’Italia allo Stato Pontificio di papa Pio IX, difensore della necessità di conservare il potere temporale quale garanzia di libero esercizio dell’azione spirituale. La questione romana era fonte di continue tensioni interne per il neonato regno e la priorità in politica estera. Già il barone Ricasoli, successore di Cavour alla guida del governo, era stato spinto alle dimissioni su questo tema, ed aveva lasciato il posto ad Urbano Rattazzi, che assunse la guida del governo il 3 marzo 1862.

Il nuovo primo ministro non aveva fama di essere particolarmente tenero nei confronti della Chiesa, infatti pochi anni prima, come ministro del Regno di Sardegna, era stato tra coloro che avevano portato avanti la politica di soppressione delle corporazioni religiose e l’incameramento dei beni ecclesiastici (1854-1855); egli ebbe sempre un atteggiamento intransigente nei confronti del clero, minacciando addirittura l’arresto qualora nelle prediche non fossero cessati gli attacchi contro le nuove istituzioni liberali del Piemonte Albertino.

Quando giunse la notizia che Garibaldi stava radunando in Sicilia una schiera di volontari per muovere su Roma, egli fu incerto se appoggiare l’iniziativa militare del generale. L’attacco di Roma sarebbe stata un’aggressione esterna italiana ad un libero stato, che godeva l’appoggio e la protezione francese, sulle cui armi Pio IX faceva totale affidamento, ed inoltre Napoleone III era il principale alleato italiano; infine il nuovo stato era duramente impegnato nella repressione del brigantaggio nell’ex Regno delle Due Sicilie ed un’azione di espansione territoriale sarebbe stata impossibile senza aver prima ristabilito l’ordine pubblico nel mezzogiorno. Così il re ed il primo ministro decisero di ostacolare il tentativo di Garibaldi. Rattazzi destituì il prefetto di Palermo che aveva assistito agli annunci di Garibaldi, proclamò lo stato d’assedio in Sicilia e poi nel mezzogiorno continentale, inviò una squadra navale incaricata di impedire il passaggio di Garibaldi in Calabria, ed ordinò l’impiego delle truppe operanti in Calabria contro il brigantaggio al fine di bloccare la marcia dell’eroe dei due mondi. Questi fu fermato sull’Aspromonte dai bersaglieri comandati dal colonnello Emilio Pallavicini, medaglia d’oro, veterano, patriota. Garibaldi_ferito_aspromonteQui riportò la famosa ferita ad una gamba ricordata dalla celebre ballata. Fu arrestato. Ma Rattazzi fu accusato di aver incoraggiato o quantomeno di aver tenuto un comportamento ambiguo o di non aver mostrato sufficiente decisione, non avendo fermato per tempo il tentativo di Garibaldi, il quale aveva potuto attraversare l’intera Sicilia e lo stretto senza alcuna resistenza. Così si fece strada l’ipotesi che il Rattazzi avesse abbandonato Garibaldi dopo averlo illuso di supportare la sua azione. Rattazzi fu così costretto alle dimissioni nel dicembre 1862. Il desiderio di vedere liberata Roma era autenticamente popolare e restava obiettivo fortemente condiviso dai governi. Rimane il dubbio se in Rattazzi e nel suo governo abbiano prevalso il senso dello Stato oppure l’incapacità di raggiungere con la presa di Roma uno degli obiettivi centrali del Risorgimento.

T__Rodella_-_battaglia_di_Mentana_-_litografia_acquerellata_su_carta_-_1870sCinque anni dopo, tornato a capo del governo il 10 aprile 1867, succedendo di nuovo a Ricasoli, dovette affrontare nuovamente la questione romana. Sull’onda della rinnovata popolarità conquistata sul teatro della terza guerra di indipendenza, con la vittoria riportata sugli austriaci a Bezzecca, Garibaldi tentò nuovamente la conquista di Roma con diecimila volontari ed un piano per l’insurrezione della città. Poiché non procurò di tenere l’azione nascosta, questa volta Rattazzi non potè evitare di far arrestare senza indugi Garibaldi e lo fece confinare a Caprera, da dove tuttavia il generale riuscì ad evadere rocambolescamente, per poi raggiungere i suoi volontari in Toscana. A questo punto il re nuovamente chiese ed ottenne le dimissioni di Rattazzi il 27 ottobre, pochi giorni prima della battaglia di Mentana: Garibaldi godeva di una popolarità immensa e non si poteva arrestare una seconda volta. Per Rattazzi fu la fine della carriera politica. Napoleone III nel frattempo informato, programmò con congruo anticipo una spedizione di soccorso al pontefice, ed allo stesso modo furono allertate le truppe a disposizione del Papa, costituite da italiani e da volontari francesi e di altre nazionalità. Il fallimento dell’insurrezione in città e lo sbarco del corpo di spedizione francese, le centinaia di diserzioni fra i garibaldini e i battaglioni italiani sconfinati nello Stato della Chiesa per ostacolare il suo progetto, costrinsero Garibaldi a sciogliere la sua legione di volontari, ma mentre si apprestava a farlo, si scontrò con le truppe franco-pontificie a Mentana, dove fu sconfitto il 3 novembre 1967. Per vedere Roma italiana bisognerà aspettare ancora tre anni.

______________________________________

Modena, 20 Ottobre 2011

Beretta Roberto

___________

 🙄 RISORGIMENTO

 🙄 strade italiane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*